Ecco le tappe del Cammino di Aronte fruibili in mountain bike.
TAPPA 1
DA FOSSONE A SANTA LUCIA
La partenza da Fossone consente un raccordo con la Via Francigena, da qui poco distante. Fin dal primo tratto si può avere una prima impressione del territorio sul quale si svilupperà il percorso complessivo.
Il borgo di Fossola e i ruderi di Moneta, la chiesetta di Santa Lucia e Fontia richiamano ad un periodo antecedente la presenza economica del marmo, con attività prevalentemente agricole, silvicole e pastorali.
Il percorso è totalmente percorribile in mountain-bike ed è classificabile nel suo complesso come facile (F) salvo i tratti destinati agli escursionisti (E): tratto sopra palazzetti e tratto che va dal Castello di Moneta a Foce di Ortonovo.
Vai alla mappa e alla scheda complessiva della tappa»
TAPPA 2
DA SANTA LUCIA A TORRETTA PADULA
Questa Tappa è predominata dai boschi di castagno e nel percorrerla si può godere delle vedute sul Golfo di La Spezia e la vicina Ortonovo, sui borghi di Castelpoggio, Noceto, Gragnana e Sorgnano lontani dalle attività estrattive del marmo e ancora con una vocazione agricola legata alla valorizzazione del bosco.
Vai alla mappa e alla scheda complessiva della tappa»
TAPPA 2 Bis
DA SANTA LUCIA A TORANO
L’ambiente predominante è quello di boschi di castagno e nel percorrere la tappa è possibile godere delle vedute sul Golfo di La Spezia e la vicina Ortonovo, sui borghi di Castelpoggio, Noceto, Gragnana, ancora con una vocazione agricola legata alla valorizzazione del bosco, e Torano dove iniziano le attività estrattive del marmo.
Vai alla mappa e alla scheda complessiva della tappa»
Tappa 5
DA CARRARA A FOSSONE
Ultima Tappa del percorso che attraversa per facili strade bianche le colline a sud di Carrara. a Bonascola i vigneti del Candia fanno da cornice alle colline che guardano verso il mare; la Francigena ed Avenza ricordano l’antica linea di costa più a monte rispetto all’attuale.