logo
Populate the side area with widgets, images, navigation links and whatever else comes to your mind.
Strömgatan 18, Stockholm, Sweden
(+46) 322.170.71
ouroffice@freestyle.com

Follow us

 
TAPPA 2

DA SANTA LUCIA A TORRETTA PADULA

TAPPA 1

TAPPA 2
TUTTE LE INFORMAZIONI DELLA TAPPA
TAPPA 3

Questa Tappa è predominata dai boschi di castagno e nel percorrerla si può godere delle vedute sul Golfo di La Spezia e la vicina Ortonovo, sui borghi di Castelpoggio, Noceto, Gragnana e Sorgnano lontani dalle attività estrattive del marmo e ancora con una vocazione agricola legata alla valorizzazione del bosco.

NOTIZIE SU: Castelpoggio, Noceto, Gragnana, Sorgnano e La Padula

SCARICA IL FILE GPX DELLA TAPPA

DESCRIZIONE

Da Fontia si prende il Sentiero CAI 370 che parte dal centro del paese. Inizialmente il sentiero si sviluppa sopra la strada per poi immettersi nella stessa. Si raggiunge così Foce d’Ortonovo dove un blocco di marmo bianco con indicato “Ristorante da Mauro” ci indica la direzione giusta. Superato il parcheggio del ristorante si prosegue su uno stradello sterrato, contraddistinto dai segni CAI bianchi e rossi del Sentiero 370, fino a Castelpoggio. Giunti al paese, che merita una sosta per assaggiare l’ottimo pane e la squisita “focaccina” (una pizza bianca) del forno del paese, si scende in direzione di Noceto, tornando sui nostri passi fino a i pressi di una marginetta. Da qui si deve scendere prendendo la strada sterrata alla nostra sinistra (destra salendo) ed in breve si raggiunge la strada asfaltata che porta al paese. Superato il depuratore che troviamo sulla sinistra, arrivati ad un’ampia curva si prende lo stradello asfaltato sulla destra che, inizialmente in leggera salita, scende poi verso Noceto. Giunti al piccolo parcheggio del paese proseguiamo verso la Chiesa e da qui, tenendola sulla nostra destra, si prende la mulattiera verso Gragnana. Dopo aver attraversato tratti boschivi, solo in minima parte coltivati, giungiamo al paese di Gragnana. Alla fine di una scalinata in discesa prendiamo a sinistra per una strada asfaltata che risale poi fino ad immettersi nella Via Provinciale Emilia di Gragnana.

A questo punto è possibile scegliere tra due opzioni:

1) scendere direttamente in direzione di Torano, percorrendo un bellissimo sentiero panoramico con segni bianchi e rossi CAI, privo di numerazione e  denominato Sentiero dei Cavatori di Gragnana (Tappa 2 Bis);

2) risalire al paese di Sorgnano e da qui attraverso il parco della Padula raggiungere Carrara e poi il paese di Torano.

Si descrive di seguito la seconda opzione. Giunti a Gragnana si attraversa il paese fino alla Chiesa nei pressi della quale una scalinata scende nuovamente sulla Via Provinciale di Gragnana: si prende a sinistra fino a raggiungere sulla destra un varco nel parapetto stradale che scende alle case sottostanti. Da qui un sentiero attraversa il torrente Gragnana e risale verso il paese di Sorgnano. Raggiunto Sorgnano si percorrono le stradine interne del paese mantenendo la sinistra per prendere poi la strada, sempre sulla sinistra del paese, che scende in direzione del Cimitero. Mantenendo la destra, si raggiunge la Via di Sorgnano che il sentiero attraversa per due volte. La seconda volta prosegue come piccola strada asfaltata e, mantenendo la destra, si costeggiano ad alcune abitazioni per poi scendere e  trovare sulla sinistra un muro antico: è il confine del parco della Padula. Si accede al parco dal cancello principale. Meritevole la vista  di questo luogo dove, nella villa principale, è ospitato il Museo CARMI (Museo Carrara e Michelangelo) che, attraverso opere ed altre installazioni, sviluppa il rapporto, spesso tumultuoso, tra la città di Carrara, i suoi antichi cavatori e Michelangelo Buonarrotti. Si percorre il viale a tornanti del parco per raggiungere l’ingresso principale: una torretta in mattoni rossi. Uscendo dal parco dal portone di ingresso e prendendo per la  Via provinciale in discesa, facendo attenzione al traffico, si raggiunge in breve tempo la periferia di Carrara.

DA

A

Distanza (Km)

Salita (m)

Discesa (m)

Tempo stimato

Santa Lucia

Foce d'ortonovo

1,83

107

111

0,40

Foce d'ortonovo

Foce d'ortonovo

3,80

314

136

2

Castelpoggio

Noceto

1,12

3

135

0,20

Noceto

Gragnana

1,43

22

207

0,40

Gragnana

Sorgnano

1,37

95

49

0,35

Sorgnano

Torretta Padula

1,33

5

154

0,25

TAPPA 2

9,05

439

681

4,00

Segnalazioni: percorso classificabile F (facile)

Escursionismo: SI
Mountainbike: SI
Corsa su sentieri: SI
Adatto alle famiglie: SI
Adatto ai disabili: SI
Adatto ai cani: SI
Tariffe e permessi: NO

Rifornimento acqua: Fontia, Castelpoggio, Noceto, Gragnana e Sorgnano.
Rifornimento alimentari: Fontia, Castelpoggio,  Gragnana e Sorgnano.
Servizi igienici: Castelpoggio,Gragnana, Sorgnano e Parco Padula.
Trasporto pubblico: Fontia, Castelpoggio Gragnana e Sorgnano (orari consultabili con la APP TESEO del gruppo CTT).

Nessuna

  • A Gragnana possibilità di arrivare direttamente a Torano per il Sentiero dei Cavatori oggetto di specifico TRATTO II bis.
  • Sulla strada bianca che porta a Castelpoggio vicino al Monte Bandita, uno stradello sulla destra vicino ad un tabellone in legno conduce direttamente a Sorgnano.
  • Sempre sulla strada bianca che porta a Castelpoggio, sulla destra, vicino ad una panchina e un tabellone in legno, un sentiero stretto porta direttamente a Noceto.

Vi preghiamo di segnalare eventuali criticità o proposte di miglioramento dell’itinerario scrivendo a info@camminodiaronte.it. Grazie per il vostro aiuto!