logo
Populate the side area with widgets, images, navigation links and whatever else comes to your mind.
Strömgatan 18, Stockholm, Sweden
(+46) 322.170.71
ouroffice@freestyle.com

Follow us

 
TAPPA 3

DA TORRETTA PADULA A COLONNATA

TAPPA 2

TAPPA 3
TUTTE LE INFORMAZIONI DELLA TAPPA
TAPPA 4

La tappa ci introduce nei borghi dei bacini marmiferi: Torano, il paese degli artisti, Miseglia, graziosa località ai piedi del Monte Croce, e Colonnata con il suo profumato e gustoso lardo. Qui si sente la presenza delle attività estrattive nel tempo. Di particolare interesse i Ponti di Vara, Fantiscritti e la Cava Romana.

NOTIZIE SU: Torano, Miseglia, Ponti di Vara, Fantiscritti, Cava Romana, Colonnata

SCARICA IL FILE GPX DELLA TAPPA

DESCRIZIONE

Da Carrara, percorrendo il Viale Potrignano, una volta superato il Cimitero Monumentale di Marcognano e proseguendo per l’omonima via asfaltata, si giunge a Torano attraversando il ponte che si incontra sulla destra. Superato il ponte si prosegue per Via Taurina sulla sinistra che conduce alla Chiesa del paese. Da qui Via Adua porta nei pressi dell’edificio dismesso delle scuole elementari. Prima di raggiungere l’edificio scolastico, troviamo un’ ampia curva sulla quale, alla destra, si può vedere l’ingresso di Via Vicinale di Torano, un sentiero percorso in passato per raggiungere i bacini marmiferi e che porta al paese di Miseglia. Percorriamo Via Vicinale che diventa presto sentiero e, con qualche difficoltà, superiamo una piccola frana proprio sopra il piazzale delle scuole elementari. Il sentiero prosegue facilmente fino a raggiungere il sottopasso del ponte di quella che fu l’antica ferrovia marmifera di Carrara e che ora vede transitare automezzi carichi di blocchi di marmo. Non bisogno prendere la via asfaltata ma continuare su Via Vicinale che prosegue salendo per un tratto un pò esposto: fare attenzione! In breve il sentiero raggiunge che porta a San Giuseppe e Miseglia; per strada si raggiunge Ponti di Vara e, con attenzione, Fantiscritti; si prende il Sentiero del marmo per raggiungere Tarnone. Da qui si imbocca la strada Località San Giuseppe, uno stradello sterrato che porta alla Via Carrara-Miseglia che si prende a sinistra: in leggera salita si arriva al paese di Miseglia. Attraversando il paese, fino a raggiungere la Chiesa e lasciandola sulla sinistra, si scende per raggiungere Via Miseglia Fantiscritti. Per strada asfaltata raggiungiamo la località Ponti di Vara e, proseguendo dritti raggiungiamo la località Fantiscritti facendo molta attenzione in quest’ultimo tratto per la presenza di traffico pesante in salita e, meno frequentemente, in discesa. Appena passati sotto ad un ponte pedonale sulla sinistra sale una via di cava che prendiamo, il cartello Sentiero del marmo e i segni rossi CAI ci indicano chiaramente l’itinerario. Si sale per via non sempre agevole fino alla sella del Monte Bettogli e del Monte Novello, per poi scendere in località Tarnone (una via di fuga, da utilizzare per emergenze e con i dovuti accorgimenti, segnalazioni luminose e rigorosamente solo nei giorni festivi, è quella che prevede di scendere fino al Tarnone attraverso il tunnel). Raggiunta la località Tarnone imbocchiamo l’antico tracciato della linea ferroviaria fino ad un tunnel (ormai chiuso dai detriti dell’escavazione). Si curva a sinistra per poi prendere a destra dove, per ripida salita, si raggiungono i margini di un piazzale di blocchi di marmo. Passando vicino ad una cabina elettrica, si arriva alla strada sterrata che porta al sito di Cava Romana. Questo luogo merita una visita per comprendere la grande fatica che comportava l’attività estrattiva nei secoli passati e fino a pochi decenni fa; fatica oggi sostituita da macchinari pesanti. Tornando all’inizio della strada per Cava Romana possiamo prendere la strada asfaltata Via Comunale per Colonnata (da percorrere con attenzione per la presenza di traffico anche pesante) oppure attraversare, sempre con attenzione ed evidenziando la propria presenza, la proprietà Lazzareschi, piazzali e vie di cava a valle dei siti estrattivi. Da qui raggiungiamo Colonnata per la via che conduce al paese fino ad un sentiero con un corrimano in ferro che si stacca sulla sinistra. Raggiungiamo così in breve il centro del Paese famoso per il profumatissimo e gustoso lardo.

DA

A

Distanza (Km)

Salita (m)

Discesa (m)

Tempo stimato

Torretta Padula

Torano

2,19

87

43

0,40

Torano

Miseglia

0,84

110

22

0,35

Miseglia

Fantiscritti

3,22

245

61

1,20

Fantiscritti

Tarnone

2,09

225

258

1,25

Tarnone

Cava Romana

1,09

113

22

0,30

Cava Romana

Colonnata

1,83

181

134

1,15

TAPPA 3

11,26

961

540

5,45

Segnalazioni: percorso classificabile F (facile) salvo che nel tratto sentiero del Marmo da Fantiscritti a Tarnone E (escursionisti)

Escursionismo: SI
Mountainbike: TRATTI
Corsa su sentieri: SI
Adatto alle famiglie: TRATTI
Adatto ai disabili: A TRATTI
Adatto ai cani: SI
Tariffe e permessi: NO

Rifornimento acqua: Torano, Miseglia, Fantiscritti, cava Lazzareschi, Colonnata.
Rifornimento alimentari: Torano, Miseglia, Ponti di Vara, Fantiscritti, Colonnata.
Servizi igienici: Torano, Miseglia, Ponti di Vara, Fantiscritti, Colonnata.
Trasporto pubblico: Torano, Miseglia e Colonnata (orari consultabili con la APP TESEO del gruppo CTT).

  • Strada asfaltata da Miseglia fino a Ponti di Vara traffico leggero
  • Strada asfaltata da Ponti di Vara a Fantiscritti traffico pesante
  • A Miseglia possibilità di scendere a Carrara per sentiero che arriva a Ponte di Ferro/Vezzala.
  • A Tarnone possibilità di evitare Colonnata prendendo il sentiero per Bergiola/Bedizzano.
  • A Cava Romana possibilità di percorrere la rotabile con attenzione per traffico pesante.

Vi preghiamo di segnalare eventuali criticità o proposte di miglioramento dell’itinerario scrivendo a info@camminodiaronte.it. Grazie per il vostro aiuto!